Eremo Santa Croce

Un angolo sperduto e nascosto delle campagne di Corazzo, un luogo di preghiera e di approfondimento del rapporto amoroso con Dio Padre.

Eremo in costruzione

“Il 12 Settembre dell'anno 1993 prende forma ufficialmente un sogno, un pensiero presente da tanti anni nel cuore del nostro parroco Don Gino Cantafora e nel cuore di tanti amici”

EREMO SANTA CROCE

COSA FACCIAMO

Come si Vive l'Eremo Santa Croce

Costruire la fraternità secondo il Vangelo e trovando nella Trinità l’origine e la forza che rende armoniche le relazioni e costruisce la Comunione.
female-primary-school-teacher-reading-to-a-class-C65QJRL.jpg

Giornate di Spiritualità

Si realizzano giornate di spiritualità, esercizi spirituali per giovani, sacerdoti, religiose

 

photo-1479708231022-4be40f711aad.jpg

Momenti di Preghiera

Le giornate sono scandite dal lavoro e dai momenti di preghiera personali e comunitari aperti a quanti desiderano condividere i tempi dello Spirito

photo-1507874457470-272b3c8d8ee2.jpeg

Incontri di Gruppo

Ci si attiva all’accoglienza e all’animazione dei vari gruppi, predisponendo sale di riflessione, Cappella per la preghiera, refettorio e camere per il pernottamento e servizi vari.

eremo santa croce

Sei importante per Dio. Sei importante per Noi

Si è attenti al territorio e si cerca di raggiungere le parrocchie di periferia e in particolare è avviata da anni la presenza nella parrocchia San Giovanni Paolo II, a nord di Crotone

photo-1482697749964-bb7784da1190-1.jpg

Gallery

I Fondatori e le fasi della costruzione

La Vita dell’Eremo Santa Croce prende l’avvio nel 1993 su iniziativa di Don Luigi Antonio Cantafora e con il sostegno morale dell’Arcivescovo Mons. Giuseppe Agostino per dare vita a un’avventura spirituale che, in due anni, ha consentito, a molte persone in crisi o anche disagiate, di scoprire la bellezza della vita e farsi, a loro volta, trascinatori degli altri. Furono i giovani gli artefici della struttura.

Nel 1999, don Luigi decide di costituire il patrimonio spirituale e materiale della sua iniziativa in Associazione  e in seguito in Fondazione di volontariato Esaltazione della Santa Croce, poi continuata da don Massimo Buscema, fino ad oggi.

Oggi, l’Eremo Santa Croce, è un luogo dove i sacerdoti, i volontari, la comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i giovani in discernimento, cercano nella semplicità del quotidiano, di costruire la fraternità secondo il Vangelo e trovando nella Trinità l’origine e la forza che rende armoniche le relazioni e costruisce la Comunione.