Storia

dell'Eremo Santa Croce

storia

Dell'Eremo Santa Croce

L’Eremo della Santa Croce, luogo silenzioso e accogliente, è situato sui declivi della Valle del Neto tra i comuni di Rocca di Neto, Scandale e nella frazione di Corazzo. La Diocesi di appartenenza è quella di Crotone – Santa Severina.

La Vita dell’Eremo Santa Croce prende l’avvio nel 1993 su iniziativa di Don Luigi Antonio Cantafora e con il sostegno morale dell’Arcivescovo Mons. Giuseppe Agostino per dare vita a un’avventura spirituale che, in due anni, ha consentito, a molte persone in crisi o anche disagiate, di scoprire la bellezza della vita e farsi, a loro volta, trascinatori degli altri. Furono i giovani gli artefici della struttura.

Nel 1999, don Luigi decide di costituire il patrimonio spirituale e materiale della sua iniziativa in Associazione  e in seguito in Fondazione di volontariato Esaltazione della Santa Croce, poi continuata da don Massimo Buscema, fino ad oggi.

Oggi, l’Eremo Santa Croce, è un luogo dove i sacerdoti, i volontari, la comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice e i giovani in discernimento, cercano nella semplicità del quotidiano, di costruire la fraternità secondo il Vangelo e trovando nella Trinità l’origine e la forza che rende armoniche le relazioni e costruisce la Comunione.

female-primary-school-teacher-reading-to-a-class-C65QJRL-rotate.jpg

Perché l'Eremo Santa Croce

  • Per rispondere ad una forte esigenza di spiritualità avvertita dai giovani del crotonese e della Calabria, dai gruppi laicali impegnati e da singoli in ricerca di un luogo immerso nella natura dove sia possibile trovare accoglienza, ascolto, silenzio, preghiera.
  • Per avvicinare quanti lo frequentano alla ricchezza della Parola di Dio, condivisa, spezzata, celebrata nella Liturgia, testimoniata nel quotidiano.
  • Per fare dell’Eremo della Santa Croce un Centro di Spiritualità che accompagni personalmente i giovani e li orienti a livello vocazionale.
  • Per offrire all Chiesa locale un luogo dove i vari gruppi si incontrino, entrino in relazione e si confrontino per essere fermento di vita nuova.
  • Per favorire esperienze di vita condivisa con i sacerdoti, con la Comunità religiosa delle figlie di Maria Ausiliatrice, con i volontari, con i giovani in ricerca e con chi ha fatto la scelta di mettersi al servizio dei giovani e dei laici per far gustare la ricchezza della Parola che unifica la vita e costruisce la Comunione.

Come si vive all'Eremo Santa Croce

  • Le giornate sono scandite dal lavoro e dai momenti di preghiera personali e comunitari aperti a quanti desiderano condividere i tempi dello Spirito. Questi gli orari:
    • Ore 7.30 – Preghiera delle Lodi, segue Celebrazione Eucaristica
    • Ore 17.00 – Celebrazione del Vespro e lettura spirituale
  • Ci si attiva all’accoglienza e all’animazione dei vari gruppi, predisponendo sale di riflessione, Cappella per la preghiera, refettorio e camere per il pernottamento e servizi vari.
  • Si realizzano giornate di spiritualità, esercizi spirituali per giovani, sacerdoti, religiose,
  • Si è attenti al territorio e si cerca di raggiungere le parrocchie di periferia e in particolare è avviata da anni la presenza nella parrocchia San Giovanni Paolo II, a nord di Crotone.
multiethnic-young-friends-enjoying-together-NETQW98.jpg